TECNICO VETERINARIO:
Specializzata in
dietetica e nutrizione veterinaria
Menu personalizzati
I servizi che offro

Menù personalizzati
⁃ Consulenza nutrizionale online personalizzata (45 minuti) Dieta industriale, casalinga o mista.
⁃ Valutazione nutrizionale dell'animale
⁃ Valutazione della gestione del
comportamento alimentare
⁃ 2 piani alimentari giornalieri personalizzati.
⁃ Scelta di snack e/o masticativi naturali.
- Introduzione eventuale di integrazioni

Alimentazione casalinga
⁃ Consulenza con raccolta dell'anamnesi nutrizionale e definizione dei fabbisogni giornalieri del pet
⁃ 2 ricette diverse basate sulle specifiche esigenze nutrizionali del pet
⁃ follow up nei tre mesi successivi alla stesura della dieta vi accompagnerò nel passaggio alla nuova alimentazione e per correggere il menù in base alle risposte fisiologiche del pet. Aggiornamenti costanti e domande sul percorso non disturbano mai!
⁃ snack e masticativi naturali (cane) consigliati in base all'età, all'anatomia e ai gusti del cane. Compresi nel fabbisogno giornaliero per stimolare la masticazione e prevenire stati di stress.

Supporto per patologie
I Piani Nutrizionali sono personalizzati, formulati seguendo le linee guida FEDIAF
i problemi nutrizionali più comuni sono: prurito alla pelle, alle zampe o alle orecchie; disturbi digestivi, come vomito o diarrea, otiti ricorrenti, malassezia, obesità,
se il tuo cane sta riscontrando questi problemi è arrivato il momento di migliorare il suo stato di salute.


Tatiana Lamanna
SU DI ME
.Sono un tecnico veterinario specializzato in nutrizione animale. Aiuto i proprietari di cani a scegliere l'alimentazione più adatta per il loro amico a quattro zampe. Grazie alla mia esperienza in dietetica e farmacologia veterinaria, posso consigliarti su come gestire problemi come dermatiti, otiti e disturbi gastrointestinali spesso legati all'alimentazione. Inoltre, ti indico quali esami specifici possono aiutare a individuare le cause profonde di questi disturbi.
I miei attestati
FAQ
1. Che tipo di cibo industriale posso dare al mio cane?
Il tipo di cibo dipende da moltissimi fattori, come la specie, età, sesso, razza, attività, eventuali patologie in corso, ecc. mentre la marca deve essere di qualità buona/ottima per evitare problemi di salute nel tempo: Non sempre il cibo più pubblicizzato presenta una qualità alta.
2. Qual'è l'alimentazione migliore, industriale o casalinga?
La risposta a questa domanda è entrambe possono avere vantaggi e svantaggi. L'alimentazione commerciale presenta l'indubbio vantaggio di essere molto comoda, basta aprire il sacchetto/scatoletta e versare il contenuto, e spesso ha un costo inferiore;
Al contrario, l'alimentazione casalinga deve essere cucinata e questo comporta un maggiore dispendio di tempo. Quest'ultima però ha il vantaggio di essere formulata specificatamente per l'animale che la richiede, basandosi sulla sua età, razza, stato fisico e stile di vita mentre l'alimentazione commerciale è più standardizzata.
Un ultimo vantaggio della dieta casalinga è quella di essere modificabile in ogni nutriente (si può cambiare la fonte di carboidrato o la proteina o qualunque altro nutriente) e di avere la possibilità di soddisfare tutti fattori nutrizionali in caso di paziente con molte patologie: classico esempio di animale che presenta insufficienza renale ma è allergico, in sovrappeso e con problemi intestinali.
3. Quanti pasti al giorno devo dare al il mio cane?
La frequenza dei pasti dipende dalla taglia e dall'età. Nel periodo post-svezzamento fino ai 3-4 mesi di età è consigliabile, sia per la modalità di assunzione del cibo che per le dimensioni dello stomaco, alimentare i cuccioli almeno 4-5 volte al giorno. Dopo i 3-4 mesi fino al termine dell'accrescimento è consigliabile somministrare il cibo 3-4 volte al giorno (mattino, pranzo e cena). Nel cane adulto i pasti possono essere 2 (mattino e sera, non pranzo e cena) o anche 3 (mattino, pranzo e cena).
Nei cani di media-grossa taglia la somministrazione del cibo in un unico pasto giornaliero è sconsigliata anche come prevenzione alla dilatazione/torsione gastrica.
In ultimo, gli animali che presentano patologie o particolari fabbisogni nutrizionali, dovranno alimentarsi nelle modalità, frequenze e tempistiche dalla visita nutrizionale
4. Meglio cibo secco o umido?
Spesso la soluzione migliore è una combinazione di crocchette e cibo umido. Si può alternare i due tipi di alimento o mischiarli direttamente nella ciotola, rendendo i pasti più vari e appetitosi.